Regolamento
ORGANIZZAZIONE
FantacalcioASI è un progetto nato nel 2007 da un gruppo di giovani di Santa Venerina appassionati del fantasy game omonimo. Ideato e realizzato con il solo fine ricreativo, FantacalcioASI non ha alcun fine di lucro.DURATA
Il concorso avrà svolgimento a partire dal giorno 10 agosto 2025 (ore 08:30) data di inizio delle iscrizioni e terminerà entro la settimana successiva della 38° giornata del Campionato di Calcio di serie A (comunque entro il 15 Luglio 2026).CALENDARIO CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A
Il calendario del fantacalcio seguirà le variazioni del calendario del Campionato di Calcio di serie A 2025-26 ed è pertanto legato alle decisioni prese dalla F.I.G.C e dalla Lega Calcio.MODALITA'
Il fantacalcio è un fantasy game, ossia una simulazione che permette ai destinatari di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della serie A 2025-26; dopo ogni giornata la squadra virtuale otterrà un punteggio determinato dalle prestazioni dei singoli calciatori. In particolare, il concorso si rivolge a tutti gli appassionati di calcio e consiste nello schierare una squadra virtuale, acquistando 23 calciatori tra quelli della serie A 2025-26. Il partecipante ha a disposizione 250 milioni di Magic Euro (virtuali) per acquistare i seguenti calciatori: 3 portieri, 7 difensori, 7 centrocampisti e 6 attaccanti tra quelli proposti nella lista calciatori pubblicata, con i relativi codici, regolarmente su La Gazzetta dello Sport e disponibile on-line all'interno dell'area informativa di fantacalcio. Il partecipante non potrà spendere più dei 250 milioni di Magic Milioni (potrà spenderne meno) e dovrà acquistare il numero di calciatori richiesti per poter partecipare. Si precisa che non c'è limite al numero di squadre che ogni partecipante può iscrivere. Una volta iscritta al gioco la squadra, al partecipante sarà richiesto di scegliere il modulo di gioco tra quelli previsti (3/4/3, 3/5/2, 4/5/1,4/4/2,4/3/3,5/4/1,5/3/2, la prima cifra indica i difensori, la seconda i centrocampisti, la terza gli attaccanti: il computer non accetta moduli diversi) e la formazione che partirà titolare la prima partita di campionato.GESTIONE FACOLTATIVA
Prima di ogni giornata, e cioè fino ad UN'ORA prima del primo anticipo reali, sarà possibile effettuare operazioni di mercato(se consentite) e sostituzioni all'interno della propria rosa (vedi sotto le modalità). Nel caso in cui non vengano comunicate sostituzioni, si provvederà a schierare la stessa formazione della giornata precedente. In particolare, il partecipante potrà, a propria scelta, modificare la sua formazione (gli 11 calciatori che scenderanno in campo e i 12 della panchina) attingendo dalla sua rosa e modificare il modulo di gioco utilizzando moduli accettati dal computer. Nel corso della stagione ogni partecipante può cambiare la sua squadra operando sul mercato per sostituire alcuni calciatori, vendendoli e sostituendoli. Dopo ogni giornata il valore dei calciatori muta, in funzione della prestazione offerta in campo e dei relativi punti conquistati. Ogni operazione, però, deve rispettare gli stessi vincoli seguiti per la creazione della squadra: senza andare in passivo con i crediti a disposizione, per ogni calciatore venduto si dovrà acquistarne un altro dello stesso ruolo. Per le compravendite, saranno indette delle giornate in cui sarà possibile operare sul mercato per perfezionare degli acquisti, questa regola non vale per i calciatori che dovessero lasciare la serie A durante la stagione (ad esempio perchè trasferiti in B o categorie inferiori, perchè ceduti all'estero o perchè hanno lasciato il calcio giocato), dal momento in cui non compaiano più nelle liste del fantacalcio per i quali sarà sempre possibile effettuare sostituzioni. Tra la 7° e la 8° giornata del Campionato di Serie A, tra la 15° e la 16° giornata del Campionato di Serie A e tra la 31° e la 32° giornata del Campionato di Serie A (ma solo ed esclusivamente in quelle settimane) tutte le squadre potranno effettuare 5 cambi extra. Tra la 23° e la 24° giornata di Serie A) è previsto uno speciale mercato di riparazione nel quale ogni partecipante potrà disporre di ben 8 cambi extra con un bonus di 10 Magic Milioni (virtuali) di extra budget. Chi non sfrutterà i cambi extra nei periodi definiti non potrà utilizzarli successivamente. L'eventuale budget non utilizzato non rimarrà a disposizione.MODALITA' GESTIONE
Durante la settimana e fino ad UN'ORA prima del primo anticipo della giornata reale (tipicamente il venerdì/sabato o il martedì/mercoledì) sarà possibile effettuare dei cambi nell'undici titolare ed effettuare delle operazioni di mercato se consentito dal regolamento (vedi paragrafo precedente). L'orario limite può essere traslato (ma fino ad un MASSIMO di 30 minuti prima), nel caso di posticipi serali, oppure in caso di anticipi ad orari insoliti (es. sabato ore 15), . Tali modifiche possono essere effettuate tramite il sito internet www.fantacalcioasi.com. Non saranno consentiti metodi differenti. La gestione del torneo sarà decentralizzata, ovvero saranno nominati alcuni referenti tra gli organizzatori, che si occuperanno delle varie ed eventuali che dovessero verificarsi durante l'arco della stagione. Ogni tentativo di manomissione del sito e/o di sfruttamento di qualche vulnerabilità sarà punito con l'esclusione dal gioco.PUNTI
Al termine di ogni giornata di Campionato, ai singoli calciatori della Serie A viene attribuito un punteggio, pertanto ogni squadra iscritta a fantacalcio 2025-26 ottiene tanti punti quanti ne conquistano gli 11 calciatori reali "scesi in campo". I calciatori che portano punti alla squadra sono solo i titolari che hanno ottenuto punteggio ai fini del gioco e gli eventuali calciatori della panchina che hanno sostituito quei titolari che non hanno ricevuto punteggio (per un massimo di tre sostituzioni). Il computer, calcolando il punteggio di ogni squadra, farà anche le necessarie sostituzioni utilizzando dalla panchina un massimo di tre calciatori ed inserendoli al posto di chi non ha preso punti. I calciatori entreranno nell'ordine stabilito dal partecipante al momento della composizione della panchina anche se di ruoli differenti (purché la sostituzione porti ad un modulo tra quelli accettati dal sistema). Se nè il titolare, nè le possibili riserve prendono punteggio, la squadra in questione gioca in inferiorità numerica. Il punteggio che ottiene ogni calciatore è pari al voto in pagella che gli viene assegnato dalla redazione Napoli del sito fantagazzetta. A questo punteggio possono sommarsi dei bonus e sottrarsi dei malus: - bonus : + 3 punti per ogni gol segnato, + 1 per ogni assist servito, + 3 punti per ogni rigore parato. Per assist si intende il passaggio volontario da parte di un calciatore che mette un proprio compagno in condizione di segnare. Il bonus dell'assist viene assegnato solo se chi ha ricevuto il passaggio effettivamente segna, senza essere obbligato a scartare nessun avversario, portiere escluso. Gli assist di giornata verranno pubblicati nelle pagine dedicate ai voti su fantagazzetta - malus: - 0,5 punto per un'ammonizione, - 1 punto per una espulsione, -1 punto per ogni gol subito dal portiere, -2 punti per ogni autogol, -3 punti per ogni rigore sbagliato,- non sarà considerato il modificatore di centrocampo. Ogni qual volta un calciatore non riceve un voto in pagella (non per omissione o refuso, ma perchè la redazione lo ha giudicato in pagella s.v o n.g ) si procederà ad effettuare le sostituzioni dalla panchina, come da regolamento, salvo i casi di seguito elencati. In casi particolari, il calciatore senza voto riceve comunque un voto d'ufficio: A) bonus e malus: il calciatore s.v. che ottiene un bonus riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno aggiunti i relativi bonus) indipendentemente dal tempo giocato; il calciatore s.v. che viene espulso prende 4 punti d'ufficio (comprensivi del malus per l'espulsione); il calciatore s.v che sbaglia un rigore o che fa un'autorete riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno sottratti i relativi malus). Il calciatore s.v. senza bonus o malus, così come il calciatore s.v. che viene ammonito non viene conteggiato, cioè è come se non fosse sceso in campo. B) Portiere: il portiere s. v. sceso in campo (anche se poi sostituito) riceve in ogni caso 6 punti d'ufficio (a cui vanno sottratti eventuali malus ed aggiunti eventuali bonus) se ha giocato per almeno 25' (esclusi i minuti di recupero). Il portiere s.v. che non ha giocato per almeno 25' (esclusi i minuti di recupero) non viene conteggiato, cioè è come se non fosse sceso in campo. Sara' possibile acquisire punteggio anche tramite l'utilizzo del modificatore della difesa che è un bonus che si calcola solo se il portiere e almeno quattro difensori portano punteggio alla squadra. Si considerano il voto in pagella del portiere e i tre migliori voti in pagella ottenuti dai difensori (non vanno considerati i bonus e i malus). Nel caso dei senza voto che ricevono punteggio ai fini del gioco- vedi oltre- a tal punteggio si sottraggono i bonus e si aggiungono i malus. Si calcola la media di questi 4 valori. La squadra ottiene + 6 punti di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 7, ottiene + 3 punti di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 6,5 e minore di 7 e ottiene +1 punto di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 6 e minore di 6,5.DATI VALIDI PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
Ai fini del calcolo dei punteggi, i voti in pagella, i goal, gli assist, le ammonizioni, le espulsioni ed ogni altro bonus/malus si intendo quelli pubblicati dal sito fantagazzetta REDAZIONE NAPOLI. Non sono pertanto più utilizzati i voti pubblicati nel quotidiano Gazzetta dello SportVARIAZIONI DI CALENDARIO
Nel caso di partite rinviate o giocate con un anticipo o posticipo straordinario, superiore alle 48 ore rispetto al turno in calendario, tutti i calciatori in forza alle squadre coinvolte, squalificati esclusi, riceveranno 6 punti d'ufficio. In caso di partita sospesa valgono i dati pubblicati sulle pagine del portale fantagazzetta, come previsto da "dati validi per il calcolo dei punteggi"; qualora non venissero pubblicati dei dati sulle relative pagine, tutti i calciatori in forza alle squadre coinvolte, squalificati esclusi, riceveranno 6 punti d'ufficio. Nel caso di posticipi poco oltre le 48h (esempio martedì sera), l'organizzazione può, in deroga, considerare i voti (e relativi bonus/malus) delle squadre previa opportuna comunicazione preventiva.SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO
Il fantacalcio ASI 2025-26 si rinnova con un nuovo format, studiato dagli organizzatori per permettere a ogni singolo partecipante di essere in lotta per i premi in ogni momento del campionato, dalla prima all'ultima giornata, tramite un meccanismo che simula i campionati reali di calcio con le diverse serie, e le rispettive promozioni e retrocessioni. I partecipanti accumuleranno un punteggio nel turno preliminare che si svolgerà dalla giornata 1 alla giornata 7, dove alla fine si suddividerà l'intero blocco di fantallenatori secondo il piazzamento ottenuto in classifica:SERIE A: primi 20 fantallenatori;
SERIE B: dal 21° fantallenatore al 40mo;
SERIE C: dal 41° all'ultimo.
Quindi, dall'8^ giornata di campionato inizierà la fase vera e propria del fantacalcio:
il torneo di apertura si svolgerà dalla giornata 8 alla giornata 15;
il torneo d'inverno si svolgerà dalla giornata 16 alla giornata 23;
il torneo di primavera si svolgerà dalla giornata 24 alla giornata 31;
il torneo di chiusura si volgerà dalla giornata 32 alla giornata 38.
Alla fine di ognuno di questi tornei avremo:
5 retrocessioni dalla serie A alla serie B;
5 promozioni dalla serie B alla serie A;
5 retrocessioni dalla serie B alla serie C;
5 promozioni dalla serie C alla serie B.
Verranno premiate le seguenti posizioni:
SERIE A: 1° classificato; 2° classificato; 3° classificato;
SERIE B: 1°; 2° ; 3° ;
SERIE C: 1°.
I premi conquistati nei diversi tornei sono cumulabili.
Contemporaneamente si gareggerà anche per la prima posizione della classifica generale (che sommerà i punti ottenuti dalla giornata 1 alla giornata 38). Nel caso in cui due o più squadre concludessero un torneo nella medesima posizione verranno considerate in ordine:
posizione nella classifica generale (sarà premiata la squadra meglio classificata);
miglior piazzamento raggiunto nella classifica generale;
miglior punteggio realizzato nella singola giornata;
sorteggio.
COPPA
In relazione al numero totale di iscritti verrà disputata una fantacoppa. Le differenti fasi dello svolgimento della coppa sono : fase preliminare, fase a gironi, fase finale.L'inizio della fase preliminare coincide con l'inizio del Torneo d'Inverno: le squadre che saranno in Serie A nel suddetto torneo, saranno qualificate di diritto alla fase a gironi, tutte le altre invece si sfideranno in uno o più turni preliminari con partite di andata e ritorno.Per la realizzazione degli accoppiamenti si terrà conto della posizione delle squadre nella classifica generale (la meglio classificata sfiderà la peggio classificata e così via).
Nel caso in cui alla fine dei due incontri, la sfida dovesse finire in parità si considereranno i punti totali realizzati nelle sfide ed in caso di ulteriore parità, la posizione in classifica generale (passerà il turno la meglio classificata). Le 12 squadre che supereranno la fase preliminare si aggiungeranno a quelle qualificate di diritto.
Le squadre ammesse alla seconda fase (chiamata d'ora in avanti FASE A GIRONI) saranno suddivise in 8 gironi da 4 squadre. Tale fase ha inizio con il Torneo di Primavera. Anche per la suddivisione nei gironi verrà tenuto conto della posizione in classifica di ciascuna squadra partecipante; pertanto nel caso di 32 (trentadue) squadre divise in 8 gironi da 4, le prime 8 squadre che partecipano alla coppa (ordinate secondo la classifica generale del fantacalcio) saranno le 8 teste di serie di ciascun girone; le successive 8 rappresenteranno la seconda fascia e così via; in ciascun girone sarà inserita una squadra per ogni fascia (inclusa una testa di serie). Le modalità di svolgimento della fase a gironi seguiranno le regole base del campionato all'italiana con partite di andata e ritorno, in cui tutte le squadre del girone si scontreranno tra loro per determinare una classifica di girone. Seguendo le regole base delle fantaleghe gazzetta (i cui regolamenti possono facilmente essere reperiti anche su wikipedia) il punteggio di giornata della squadra fantacalcistica (calcolato secondo le stesse regole del fantacalcio principale descritte sopra) verrà convertito in goal, seguendo una tabella detta tabella di conversione in goal dei punteggi:
Meno di 66 punti 0
Da 66 a 71,5 punti: 1 gol
Da 72 a 76,5 punti: 2 gol
Da 77 a 80,5 punti: 3 gol
Da 81 a 84,5 punti: 4 gol
Da 85 a 88,5 punti: 5 gol
Da 89 a 92,5 punti: 6 gol
E così via (ogni 4 punti un gol).
In base al numero dei goal una squadra vince la sfida se segna almeno un goal in più della sua avversaria, pareggia se segna lo stesso numero di goal e perde nell'altro caso. Ad ogni vittoria saranno assegnati 3 punti, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta. Alla fine della fase a gironi verrà stilata la classifica finale di girone per determinare la (le) squadre che accedono alla fase successiva. In caso di arrivo a pari punti saranno tenute in considerazione (in ordine):
- Classifica avulsa (Punti scontri diretti,Differenza Reti scontri diretti, fantapunteggio scontri diretti)
- Differenza reti nel girone
- Fantapunteggio nel girone
- Posizione in classifica generale
La squadra che nella fase finale vincerà tutti gli incontri sarà nominata vincitrice della fantacoppa. Per informazioni circa i premi e la presenza della coppa consultare la pagina dedicata ai premi in palio.